La Clean Beauty incontra il FOOD-GRADE

Nasce il nuovo concetto di bellezza: Cosmetici 100% alimentari, sicuri, altamente performanti che trasformano l’insieme dei tratti del viso. Ingredienti preziosi e selezionatissimi che vengono impiegati ad elevate concentrazioni. Sapientemente miscelati, esaltano l’attività dei principi attivi.

Il Detergente

  1. applica su viso e collo asciutti,
  2. emulsiona con acqua tiepida,
  3. procedi con un generoso risciacquo.
  • rimuove i residui di trucco,
  • non irrita le mucose,
  • non brucia gli occhi,
  • pulizia profonda e delicata.

come maschera viso:

  1. applica su viso e collo asciutti,
  2. lascia in posa una decina di minuti,
  3. mentre massaggi il viso con movimenti circolari,
  4. distendi con le dita i tratti del viso e del collo,
  5. emulsiona con acqua tiepida,
  6. procedi a un generoso risciacquo.
  • pelle luminosa,
  • tratti del viso distesi e tonificati.

l'Emulsione

  1. applica una piccola quantità su viso e collo detersi,
  2. massaggia viso e collo con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno,
  3. applica ulteriore emulsione al bisogno senza eccedere.
  • è una crema giorno,
  • è una crema notte,
  • è un contorno occhi,
  • è una base trucco,
  • è un ottimo dopo sole.

  • pelle nutrita,
  • rigenerata,
  • rimpolpata,
  • protetta.

FOOD-GRADE COSMETICS e non ti serve altro

scopri di più

Frutto di una lunga ricerca dell'Univeristà di Ferrara sono i dermocosmetici viso a marchio The Longevity Concept® ; unici per formulazione, efficacia e sicurezza.

L’innovativa e mai utilizzata prima tecnologia formulativa di derivazione alimentare (HIPE-FC*), riceve un importante riconoscimento internazionale, a dimostrazione che l’investimento in innovazione e il coinvolgimento di giovani ricercatori rappresentano un fattore fondamentale per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.

"La bellezza che ognuno di noi può esprimere di sé stesso è strettamente correlata alla propria salute"

Ganoderma Lucidum: Fungo dell'Immortalità

The Longevity Concept® ha arricchito ulteriormente entrambe le formulazioni “food-grade” con uno speciale estratto di “Ganoderma Lucidum”, integratore alimentare.

Noto come Reishi o Fungo dell’Immortalità, svolge una potente attività anti-infiammatoria, antibatterica, immunostimolante,anti-ossidante, equilibrante del microbiota,rigenerante e anti-age.

Il Comitato scientifico

Il Comitato scientifico di The Longevity Concept®, composto da professori, docenti universitari e figure di alto profilo, supervisiona lo sviluppo e la creazione dei prodotti proposti. Esprime pareri su tutte le potenziali iniziative inerenti lo studio, l’analisi, l’oggettivazione e la pubblicazione di studi clinici e analisi strumentali inerenti i prodotti Italian Superior Food-Grade Cosmetics®.

Prof.Dott. Stefano Manfredini

Contenuto comprimibile

Leggi il C.V.

Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica e Tossicologica presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Ferrara. Svolge attività di ricerca dal 1982. E’ stato Research Associate (1987-88) presso il Department of Chemistry and Biochemistry (Bioorganic Section) della Brigham Young University, Utah, USA. E’ autore di oltre 200 lavori tra pubblicazioni scientifiche e 15 brevetti ed è stato insignito nel 1995 del premio “Giacomello” per la ricerca, assegnato ogni due anni dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana. I settori in cui si svolge l’attività di ricerca riguardano i prodotti della salute, prevalentemente le sostanze naturali: isolamento, analisi, caratterizzazione, formulazione e sintesi, con enfasi verso molecole attive sui processi patologici e con particolare riferimento ai composti per il controllo dei processi degenerativi su base ossidativa, antimicrobici ed antitumorali. E’ stato il Fondatore e il Direttore del Master di II Livello in Prodotti Salutistici e Dermofunzionali dal 2001-2005. E’ stato membro del CdA di Ateneo per 6 anni, è stato Delegato del Rettore, dal 1998 al 2008, in materia di Brevetti, Spinoff e Trasferimento Tecnologico. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche, è Direttore del Master di II livello in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici (COSMAST) istituito (primo in Europa) nel 1980, è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche della Università di Ferrara dal 1999-2013 . Attualmente è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico in Farmacia, presso la Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione della Università di Ferrara.

Prof.Dott. Enzo Spisni

Contenuto comprimibile

Leggi il C.V.

Professore associato che dirige il Laboratorio di Fisiologia Traslazionale e Nutrizione del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’ Universitа di Bologna. E ‘membro del comitato scientifico del Master di II livello in Nutrizione ed Educazione alla Salute, Universitа di Bologna. Dal 2008 collabora con medici specialisti del tratto gastro-intestinale, su diversi studi volti alla comprensione dell’alterazione dei meccanismi fisiologici coinvolti nell’insorgenza delle patologie intestinali, attraverso lo studio della fisiologia traslazionale. Le ricerche che nascono e si sviluppano in questi progetti di collaborazione, sono dirette sempre più verso la comprensione delle complesse interazioni tra i nutrienti e la fisiologia del tratto gastro-intestinale. Questi meccanismi coinvolgono primariamente l’immunitа, ma anche il sistema nervoso enterico ed il microbioma intestinale, elemento di integrazione fondamentale tra i nutrienti e la fisiologia dell’ospite. Tra queste collaborazioni, tutt’ora in corso, si ricordano quella con il Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali del Policlinico Universitario Sant’Orsola-Malpighi. Nell’ambito di queste numerose e fruttuose collaborazioni, ha fortemente contribuito a portare la visione Fisiologica e Nutrizionale all’interno di quella più prettamente clinica dei collaboratori medici. Proprio da questa integrazione nascono e si sviluppano studi pre-clinici e clinici volti a valutare l’effetto dell’alimentazione sulla regolazione della fisiologia del tratto gastro-intestinale, attraverso meccanismi di nutrient signalling e di modulazione del microbiota. Questi studi sono stati effettuati sia su modelli animali che su pazienti, sotto forma di studi clinici pilota.

Prof.Dott. Dario Ayala -presidente del comitato scientifico -

Contenuto comprimibile

Leggi il C.V.

laureato a pieni voti in medicina e chirurgia a Milano, è specialista in chirurgia toracica con esperienza nel campo della chirurgia oncologica mammaria. Esperto in Fitoterapia Medica e ricercatore nel campo della Sfigmologia Medica, ha ampliato la sua attività e l’esperienza chirurgica, maturata da studente e medico presso la Clinica Chirurgica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, con le evidenze scientifiche della Fitoterapia Medica Moderna e i codici epistemologici delle etnofarmacologie e delle Medicine Tradizionali riconosciute. Già coordinatore dell’indirizzo di Fitoterapia Medica al Master II livello “Medicine non convenzionali a tre indirizzi: Medicina Tradizionale Cinese con agopuntura, Medicina Omeopatica, Fitoterapia Medica”. Università Studi Bologna Facoltà di Medicina AA 2010-2013 è tuttora docente universitario in materia per le discipline della Fitoterapia Medica, della Micoterapia e della Semeiotica tradizionale del battito del polso radiale, e referente di tirocinio curriculare universitario, presso vari istituti universitari e presso scuole di Fitoterapia accreditate. Nel 2007 ha coniato, descritto, registrato e depositato il termine/paradigma: unità PNEISA Æ©, per ristabilire sinteticamente il concetto di Unità Psico-Neuro-Endocrino-Immunitario-Somatico/viscerale-Ambientale Multidimensionale e multitemporale dell’Essere umano e trasportare in un linguaggio attuale l’eredità delle maggiori tradizioni etnomediche.Nel 2011 ha coniato, depositato e descritto il termine “organi specchio”© per delineare la reazione di un organo e delle proprie cellule alla proiezione di emozioni o pensieri consci o inconsci.È relatore, conferenziere e collabora per un’integrazione tra la Medicina Convenzionale e quelle Tradizionali Etniche che possa abbracciare l’essere umano nella sua interezza.

Lavora con noi

Diventa parte di un Team orientato al cambiamento! sviluppa il tuo potenziale e ricevi grandi opportunità di crescita.